Quante volte ti sei trovato a cercare qualcosa su Google e hai ottenuto una serie di risultati che non avevano nulla a che fare con ciò che desideravi trovare? La ricerca su Google spesso delude le nostre aspettative. Digitiamo una parola chiave o una domanda e ci troviamo a dover affrontare una marea di risultati che non hanno nulla a che fare con ciò che stiamo cercando. È un problema comune e altamente frustrante. Spesso ci ritroviamo a perdere tempo prezioso a filtrare le informazioni non pertinenti senza ottenere il risultato desiderato.

Tuttavia possiamo ottenere risultati più precisi e puntuali, infatti esistono tecniche e sintassi che possiamo utilizzare per eseguire le ricerca su Google. Queste strategie ci permettono di ottenere risultati più precisi e pertinenti, risparmiando tempo ed energia. Quando applichiamo le tecniche corrette, affiniamo la nostra ricerca per ottenere informazioni mirate e soddisfare le nostre specifiche esigenze.

In questo articolo, non esaustivo, esploriamo alcune tecniche e delle sintassi che ci permetteranno di migliorare i risultati delle nostre ricerche su Google.

Tecniche di ricerca comuni

Prima di immergerci nelle sintassi avanzate, è importante conoscere alcune tecniche di ricerca comuni che possono migliorare i tuoi risultati di ricerca. Ecco alcune dritte da tenere a mente:

  • Utilizza parole chiave significative: Scegli parole chiave pertinenti che descrivono specificamente ciò che stai cercando. Ad esempio, se stai cercando ricette di pizza, prova a inserire ricette pizza anziché solo pizza. Questo aiuterà Google a comprendere meglio il tuo intento di ricerca e a mostrarti risultati più rilevanti.
  • Usa virgolette per le frasi: Se stai cercando una frase esatta, racchiudi la frase tra virgolette. Ad esempio, “come fare una pizza fatta in casa”. In questo modo, otterrai risultati che contengono esattamente quella sequenza di parole e sarai più probabile trovare informazioni specifiche su ciò che stai cercando.
  • Escludi parole con il segno meno: Se desideri escludere una parola o un termine dai risultati di ricerca, inserisci un segno meno (““) davanti alla parola che desideri escludere. Ad esempio, se stai cercando informazioni sulla città di Roma ma non su Roma antica, puoi digitare Roma -antica. In questo modo, Google escluderà i risultati contenenti la parola “antica” e ti mostrerà solo le informazioni più rilevanti per la città di Roma.
  • Utilizza il sito specifico: Se desideri limitare la tua ricerca a un sito web specifico, aggiungi “site:” seguito dall’URL del sito. Ad esempio, se stai cercando informazioni su Alan Turing sul sito www.tecnoinforma.it, puoi digitare Alan Turing site:tecnoinforma.it. Questo ti mostrerà solo i risultati relativi ad Alan Turing presenti sul sito di Tecnoinforma.
  • Utilizza le opzioni di ricerca avanzate: In alto a destra nella pagina dei risultati di ricerca di Google, troverai un’icona a forma di ingranaggio. Cliccandoci sopra, avrai accesso a opzioni di ricerca avanzate, come la ricerca in una data specifica o la ricerca di immagini o video. Queste opzioni possono aiutarti a filtrare i risultati in base alle tue esigenze specifiche e a trovare informazioni più pertinenti.

Le sintassi avanzate per una ricerca più precisa

Oltre alle tecniche di ricerca comuni, Google offre anche alcune sintassi avanzate che puoi utilizzare per affinare ulteriormente i tuoi risultati di ricerca. Vediamo le più utili:

  • Ricerca tra virgolette: Come accennato in precedenza, l’uso delle virgolette intorno a una frase crea una ricerca esatta. Ad esempio, se stai cercando citazioni di Albert Einstein, puoi digitare “citazioni Albert Einstein” e otterrai risultati che contengono solo quella specifica frase. Questo è particolarmente utile quando stai cercando informazioni specifiche su un autore, un discorso o una frase famosa.
  • Wildcard con l’asterisco: Puoi utilizzare l’asterisco (*) come segnaposto per le parole sconosciute o mancanti in una frase. Ad esempio, se desideri trovare il titolo di una canzone di cui conosci solo alcune parole, puoi inserire le parole conosciute e utilizzare l’asterisco per sostituire le parole mancanti. Ad esempio, “canzone * amore” ti mostrerà risultati che contengono la parola “canzone” seguita da una parola sconosciuta e infine la parola “amore“.
  • Ricerca di parole correlate con il tilde: L’operatore tilde (~) ti consente di cercare parole correlate a una parola specifica. Ad esempio, se stai cercando informazioni sui cani, puoi digitare “cane ~addestramento” e otterrai risultati che includono parole come “educazione” o “addestramento“. Questa sintassi è utile quando desideri espandere la tua ricerca per includere termini correlati che potrebbero essere rilevanti per il tuo scopo.
  • Ricerca di numeri in un intervallo: Se hai bisogno di trovare risultati che includono numeri in un intervallo specifico, puoi utilizzare due punti (..) tra i numeri. Ad esempio, se stai cercando Smartphone con un prezzo fra i 150 ed i 300 €uro, puoi digitare “Smartphone € 150..€ 300” e otterrai risultati che soddisfano quel criterio specifico. Questa sintassi è utile quando devi cercare informazioni basate su valori numerici specifici.
  • Ricerca di definizioni: Se desideri trovare la definizione di una parola, puoi utilizzare il comando “definisci:” seguito dalla parola che desideri definire. Ad esempio, “definisci: tecnologia” oppure “definisci tecnologia” ti fornirà la definizione di quella parola direttamente nella pagina dei risultati di Google. Questa sintassi è utile quando sei curioso di sapere il significato di un termine specifico.

Conclusione

La ricerca accurata su Google può farti risparmiare tempo e fornirti informazioni pertinenti e utili. Utilizzando parole chiave significative, tecniche di ricerca comuni e sperimentando con le sintassi avanzate, puoi ottenere risultati sempre più precisi e soddisfare le tue esigenze di ricerca in modo efficace. Ricorda che Google è uno strumento potente, ma è importante saperlo utilizzare al meglio per ottenere i risultati desiderati. Quindi, inizia a esplorare e ad applicare queste tecniche nella tua prossima ricerca online.

Link

Google Support: Ricerca di base