
La storia dell’informatica non può essere raccontata senza menzionare Grace Hopper, una delle più grandi menti della programmazione. Il suo contributo ha plasmato la moderna informatica, gettando le basi per linguaggi di programmazione che oggi usiamo quotidianamente. Conosciuta come la “madre del COBOL”, Hopper è stata un’innovatrice in un campo dominato dagli uomini, e ha lasciato un’eredità che continua a influenzare lo sviluppo tecnologico globale.
In questo articolo esploreremo il percorso di Grace Hopper pioniera dell’informatica, dai suoi esordi come giovane matematica, fino ai grandi successi che la portarono a cambiare il mondo dell’informatica per sempre. Scopriremo le sue invenzioni, il suo impatto sul mondo della programmazione e l’importanza del suo lavoro ancora oggi.

Gli Inizi di Grace Hopper
Grace Hopper, nata a New York nel 1906, dimostrò fin da bambina un grande interesse per la matematica e la scienza. A soli sette anni smontò una sveglia per capire come funzionava. Questo spirito curioso la spinse a laurearsi in matematica al Vassar College nel 1928 e poi a conseguire un dottorato a Yale nel 1934, un’impresa straordinaria per una donna dell’epoca.
Quando scoppiò la Seconda Guerra Mondiale, Hopper si arruolò nella Marina Militare degli Stati Uniti, dove le sue competenze tecniche vennero subito notate. Fu assegnata al progetto per lo sviluppo dei primi computer militari e iniziò a lavorare con il Mark I, un colosso di 5 tonnellate capace di eseguire calcoli complessi. Fu qui che iniziò la sua avventura nel mondo della programmazione.
Il Progetto Mark I e l’Innovazione di Grace Hopper
Il Mark I fu uno dei primi computer elettromeccanici, e Grace Hopper era una delle poche persone in grado di capirne il funzionamento e programmarlo. La macchina era utilizzata per risolvere equazioni complesse necessarie durante la guerra, ma il metodo per programmarla era macchinoso. I programmatori dovevano scrivere lunghe sequenze di numeri, il che rendeva il processo difficile e pieno di errori.
Qui entrò in gioco Hopper, che sviluppò la brillante idea di creare un linguaggio più vicino a quello umano per programmare il computer. Sebbene all’epoca fosse un concetto rivoluzionario e inizialmente incontrò resistenza, Hopper credeva fermamente che i computer dovessero essere più accessibili, e che non fosse necessario essere matematici per usarli.
L’Invenzione del Compilatore: Una Rivoluzione Tecnologica
Nel 1952, Grace Hopper sviluppò il primo compilatore, uno strumento in grado di tradurre il linguaggio umano in linguaggio macchina. Fino ad allora, i computer potevano essere programmati solo con codici binari. Con il compilatore, invece, i programmatori potevano scrivere istruzioni in un linguaggio molto più semplice, che il computer avrebbe poi tradotto in codice comprensibile per la macchina.
Questa invenzione rivoluzionò la programmazione, rendendola molto più accessibile e aprendo le porte a nuove generazioni di programmatori. Da questa idea nacque poi il linguaggio di programmazione COBOL (Common Business Oriented Language), sviluppato grazie al lavoro di Hopper e ancora oggi utilizzato in sistemi critici, come quelli bancari.
Il Linguaggio COBOL e la sua Influenza
Il linguaggio COBOL, creato negli anni ’50, divenne uno dei linguaggi di programmazione più utilizzati nelle applicazioni aziendali. Ancora oggi, molte banche, assicurazioni e sistemi governativi si basano su COBOL per gestire le loro operazioni. Questo dimostra quanto l’eredità di Hopper sia stata influente e duratura.
Il COBOL fu progettato per essere semplice da leggere e da scrivere, anche per chi non era un esperto di programmazione. Questo era perfettamente in linea con la visione di Hopper, che riteneva che i computer dovessero essere strumenti democratici, alla portata di tutti.
Il Concetto di “Bug” e il Famoso Episodio della Falena

Uno degli episodi più noti della carriera di Grace Hopper riguarda la creazione del termine “bug”. Durante una sessione di lavoro sul Mark II, uno dei primi computer elettronici, il team di Hopper trovò una falena incastrata nei circuiti, che stava causando un malfunzionamento. Da allora, l’operazione di rimuovere errori dai programmi venne chiamata “debugging”, un termine che è entrato nel linguaggio informatico comune.
Sebbene l’episodio sia diventato leggenda, riflette perfettamente l’approccio pratico e spiritoso di Hopper al lavoro. Per lei, risolvere i problemi tecnici non era solo una questione di competenza, ma anche di creatività e ingegno.
Grace Hopper: Un’Icona dell’Informatica e dell’Inclusione
Grace Hopper non fu solo una scienziata brillante, ma anche una fervente sostenitrice dell’inclusione. Credeva fermamente che la tecnologia dovesse essere accessibile a tutti, e per questo dedicò gran parte della sua vita a insegnare e incoraggiare le nuove generazioni di programmatori.
Durante la sua carriera, Hopper tenne numerose conferenze e partecipò attivamente a progetti educativi per promuovere la presenza delle donne nel campo della scienza e della tecnologia. Grazie al suo impegno, molte donne furono ispirate a intraprendere carriere nell’informatica, un campo che fino ad allora era dominato dagli uomini.
L’Eredità di Grace Hopper
Grace Hopper lavorò fino alla fine della sua vita, ritirandosi dalla Marina solo a 79 anni. Morì nel 1992, lasciando dietro di sé un’eredità indelebile. Oggi, il suo nome è celebrato in numerose conferenze e premi, e le sue idee continuano a influenzare il mondo dell’informatica.
L’importanza di Hopper va ben oltre il suo lavoro tecnico: è stata una delle prime donne a rompere le barriere in un campo che all’epoca era considerato esclusivamente maschile, e il suo esempio ha ispirato generazioni di ingegneri, matematici e programmatori.
Glossario:
- Compilatore: Software che traduce codice sorgente scritto in linguaggio di programmazione in codice macchina comprensibile dal computer.
- COBOL: Linguaggio di programmazione progettato per applicazioni commerciali e amministrative.
- Debugging: Processo di identificazione e correzione di errori in un programma.
- Linguaggio macchina: Insieme di istruzioni che il computer può interpretare ed eseguire direttamente.
- Mark I: Uno dei primi computer elettromeccanici sviluppati durante la Seconda Guerra Mondiale.